INGREDIENTI PER CIRCA 50 BISCOTTI
Per l’impasto alla panna
250 g farina “00”
1 uovo
100 g burro ammorbidito
180 g zucchero semolato
½ bustina di lievito chimico (vanigliato)
1 cucchiaio di miele
100 ml panna fresca
1 pizzico sale
Per l’impasto al cacao
250 g farina “00”
30 g cacao amaro in polvere
1 uovo
60 g burro ammorbidito
40 g margarina ammorbidita
180 g zucchero semolato
½ bustina di lievito chimico (vanigliato)
50 ml latte fresco
1 pizzico sale
Procedimento
Per l’impasto alla panna: versate lo zucchero in una ciotola, unite il burro e montate l’impasto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate poi il miele, l’uovo, la panna, il sale ed infine la farina setacciata con il lievito, continuate a lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola e mettete in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.
Procedere nello stesso modo con l’impasto al cacao: versate lo zucchero in una ciotola, unite il burro e la margarina, montate l’impasto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate poi l’uovo, il latte, il sale ed infine la farina setacciata con il lievito ed il cacao, continuate a lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola e mettete in frigo a riposare per circa 30 minuti
Trascorso il tempo di riposo, togliete l’impasto dal frigorifero e modellate dei cordoncini dello spessore di un dito (se l’impasto risultasse troppo morbido e difficile da maneggiare, aiutatevi con un po’ di farina). Tagliateli a tocchetti lunghi circa 5 cm. Unite a coppie i due impasti sovrapponendoli leggermente all’estremità e piegateli a cerchio per formare i biscotti. Disponeteli su una placca rivestita con carta da forno ed infornateli alla temperatura di 170° C (sul piano medio del forno elettrico) per circa 15-18 minuti o comunque fino a quando la parte bianca risulti leggermente dorata. Mi raccomando controllate che la temperatura del forno non sia troppo alta e che i biscotti non cuociano per troppo tempo altrimenti risulteranno secchi. Quando li sfornerete, appariranno al tatto ancora morbidi, ma è questo il giusto grado di cottura che gli donerà la friabilità desiderata. Fateli raffreddare prima di servirli.
Buon risveglio e buona colazione a tutti!
#1 di PROVA LE RICETTE DI CETTY il 22 ottobre 2015 - 5:51 AM
wow … perfetti per la colazione!!
#2 di cucinaconpamela il 25 ottobre 2015 - 8:29 PM
Cara, se li assaggi non riuscirai più a comprare biscotti confezionati!! Te lo dico io per esperienza che ogni settimana o quasi..mi ritrovo con le mani in pasta!!! 🙂
#3 di vikibaum il 25 ottobre 2015 - 11:10 AM
che buonissime e poi son golosa…porto via la ricetta!
#4 di cucinaconpamela il 25 ottobre 2015 - 8:28 PM
Grazie !! Ma suono buoni davvero!!! Prendi pure e poi dirai?! 🙂
#5 di vikibaum il 25 ottobre 2015 - 9:02 PM
sissì!
#6 di mammacarla il 27 ottobre 2015 - 8:42 AM
e che dire di queste delizie? vien voglia di mettere su il caffe’!
#7 di cucinaconpamela il 27 ottobre 2015 - 2:30 PM
Facciamo il caffè…questi biscottini sono indicati per il caffè e latte….io ne sono ghiotta!! CIAO PAM 🙂
#8 di irene il 27 ottobre 2015 - 8:43 AM
Gli abbracci!! Voglio provare😍
#9 di cucinaconpamela il 27 ottobre 2015 - 2:29 PM
Cara Irene, io non volevo fare pubblicità 🙂 ….ma visto che lo hai fatto tu!! mi sbottono :)… sono stati da sempre i miei preferiti e…se li assaggiassi ti renderesti conto che questa ricetta è una bomba!!! sono buoni buoni!!! PROVALI POI MI DIRAI!! BACIONI E ABBRACCI..PAM 🙂